Il primo bagnetto, un momento dolce e molto emozionante. Lo si può fare quando lo si desidera, già anche al ritorno dall’ospedale, ma alcuni consigliano di aspettare le canoniche 3 settimane, a completa cicatrizzazione della ferita del cordone ombelicale.
È importante preparare il bagnetto usando alcuni accorgimenti per non trovarsi impreparati:
L’acqua: la temperatura si deve aggirare attorno ai 36-37 gradi. Non importa usare un termometro, basta immergere il gomito nell’acqua. L’importante è che il bambino sia immerso fino alle spalle, per donargli la sensazione di pace del liquido amniotico.
Vaschetta: ne esistono di forma ergonomica, pensate per entrare nei grandi lavandini o nel fasciatoio. Aiutano a mantenere stabile anche un bambino che si dimena e si agita. Costano dai 10 ai 30 euro. In alternativa va benissimo anche la classica bacinella!
Orario: il momento migliore per il bagnetto è la sera, prima dell’ultima poppata, in modo che il bambino si rilassi per la nanna.
Stanza: la temperatura deve essere tra i 20-23 gradi ed è meglio preparare tutto il necessario prima di cominciare: disporre i teli il più vicino possibile, preparare il detergente, il pannolino nuovo e indumenti di ricambio… in modo da non lasciare incustodito il bebè neanche un attimo, né nella vaschetta, né fuori!
Detergente: E’ sufficiente un solo prodotto, non schiumogeno, con pH neutro o leggermente acido (5.5) da aggiungere in acqua, per lavare sia corpo e capelli. Sono prodotti molto delicati sulla pelle, che non richiedono risciacquo. Per rendere morbida la sua pelle disciogliere una goccia di latte o un cucchiaio di olio d’oliva.
Il bambino va sostenuto con una presa sicura e al contempo molto delicata lungo tutto il bagnetto: si fa passare il braccio sinistro del genitore intorno alla spalla e fermando la mano sotto l’ascella sinistra del neonato. Mentre lo si mantiene con la sinistra, con la mano destra lo si lava: non occorrono spugne, basta la mano pulita della mamma!
Detergere velocemente tutto il corpo insistendo soprattutto nella zona dei genitali, sederino, tra le pieghe della pelle.
A bagnetto terminato, cinque minuti sono sufficienti, lo si solleva ponendo la
mano destra sotto il sederino, con una presa ben salda (la pelle bagnata è scivolosa!), lo si avvolge nel telo di spugna già pronto sul fasciatoio o tra le braccia del papà.
Asciugatelo bene, tamponando delicatamente la pelle soprattutto nelle pieghe cutanee: sotto il collo, sotto le ascelle o nelle pieghe delle gambine. Per i capelli, infine, è sufficiente tamponare con delicatezza la testa con un asciugamano.
Prenditi cura del tuo bimbo e scopri i migliori prodotti per la cura del tuo bimbo ogni mese a casa tua. Acquista ora una MyBabyBox!
Commenti (6)