Il massaggio ai neonati è un momento importante per stabilire il contatto tra genitori e figli. Le donne indiane massaggiano i loro bambini adagiandoli sulle loro gambe tese, cosicché il piccolo percepisca il calore della madre lungo tutto il corpo. Da questa posizione lo si può cullare dolcemente, dondolandolo con le gambe. E se per la madre la posizione dovesse risultare un tantino scomoda, può sempre coccolarlo stendendolo sul fasciatoio.
Per eseguire il massaggio è necessario essere buono stato emotivo, non occorre infatti trasmettere al piccolo le tensioni giornaliere accumulate. È importante quindi impregnarsi della magia del momento, lasciando andare tutto: gioverà a voi e al bambino. Se il piccolo dovesse rifiutare il massaggio, irrigidendosi o strillando, non lo forzate, accogliete il suo “no” e ritentate in un altro momento.
Ricordate che il massaggio se eseguito regolarmente:
- Aiuta il bambino a rielaborare i ricordi della nascita
- Lo stimola, donandogli nuove concezioni del suo corpo
- Avvicina ulteriormente i genitori al bambino
- Potenzia il sistema immunitario aiutando a rilasciare lo stress
- Aiuta ad alleviare i dolori al pancino
- Rinforza la muscolatura e migliora la coordinazione dei movimenti
- Rassicura il piccolo durante la crescita
È importante scegliere il momento adatto e la temperatura della stanza adeguata perché il bambino non senta freddo. Se gradisce, potreste mettere su della musica rilassante. Evitate il massaggio però se ha la febbre, se ha appena finito di mangiare o è affamato.
Il massaggio indiano non consiste in una serie specifica di movimenti, ci si concede in realtà un profondo momento di carezze. Quello che più conta è stabilire un contatto corporeo, trasmettere amore e far assorbire dalla pelle gli oli applicati. Non occorre conoscere un gran numero di movimenti, meglio eseguirne pochi ma giornalieri che complicate sequenze eseguite sporadicamente.
Massaggiare il bambino molto delicatamente, con sfioramenti leggeri braccia, gambe, testa, viso e schiena del bambino. Carezzate e massaggiate le mani e i piedi con movimenti circolari. Ricordate che fino a quando l’ombelico non è completamente cicatrizzato, la zona circostante non va massaggiata.
Gli oli da preferire sono quelli a base vegetale puri al 100% , spremuti a freddo:
- olio di mandorle
- di jojoba
- sesamo
- argan
- germe di grano
- cocco
Mentre sono da evitare gli oli essenziali, poiché la loro forte profumazione coprirebbe il naturale odore del genitore, importante durante il contatto col bambino. Per quanto riguarda le durata, è bene imparare ad ascoltare il proprio bebè: sarà lui a farvi capire se gradisce continuare o meno.
Prenditi cura del tuo bimbo e scopri i migliori prodotti per la cura del tuo bimbo ogni mese a casa tua. Acquista ora una MyBabyBox!
Commenti (15)